Deliziose ricette a cui ispirarsi Venite a gustare le nostre prelibatezze!
Se desiderate ricreare anche a casa le fantastiche specialità culinarie che avete assaggiato nella valle dello Stubai, la nostra raccolta di ricette è quello che fa per voi. Cucinate le nostre pietanze a casa vostra e coccolate i vostri cari con le specialità dell’hotel Bergcristall. Buon divertimento con la preparazione e buon appetito!

Mousse di semi di zucca con ragù all'arancia Per 6 porzioni
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
- 1 uovo
- 2 cucchiai di acqua
- 1 foglio e mezzo di gelatina
- 130 g di crema bianca
- 50 g di semi di zucca tostati
- 2cl di olio di semi di zucca
- 300 g di panna montata
- 6 arance
- 1 cucchiaio di zucchero
- (2cl Grand Marnier)
- farina di mais
PREPARAZIONE:
- sbattere l'uovo con l'acqua a bagnomaria fino a renderlo spumoso.
- strizzare i fogli di gelatina ammollati in acqua fredda, aggiungerli e continuare a sbattere fino a quando il composto non sarà tiepido.
- incorporare con cura il couverture leggermente fuso, i semi di zucca grattugiati, l'olio di semi di zucca e la panna montata e raffreddare.
- filettare le arance e scolarle.
- portare a ebollizione il succo sgocciolato con lo zucchero e addensare leggermente con un po' di maizena.
- versare sui filetti, lasciare raffreddare e aromatizzare con Grand Marnier, se si desidera.
Buon appetito!

Cappuccino ubriaco Per 6 porzioni
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
Decorare con zucchero a velo, frutta o gelato.
- 12 uova
- 840 g di zucchero
- 30 g di zucchero vanigliato
- un pizzico di cannella
- la scorza di 1 limone
- 480 g di farina
- 180 g di nocciole (grattugiate)
- 60 ml di succo d'arancia
- 120 ml di acqua
- 60 ml di rum
- 60 ml di vino bianco
- un po' di burro per la teglia
PREPARAZIONE:
- Sbattere le uova con 560 g di zucchero, lo zucchero vanigliato, la cannella e la scorza di limone e incorporare la farina e le nocciole.
- Distribuire su una teglia e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 25 minuti.
- Nel frattempo, scaldare 300 g di zucchero, il succo d'arancia, l'acqua, il rum e il vino bianco in una casseruola finché lo zucchero non si è sciolto.
- Lasciare raffreddare il liquido.
- Bagnare la torta raffreddata con la glassa e lasciare in ammollo.
Decorare con zucchero a velo, frutta o gelato.

Buchteln con salsa alla vaniglia Per 6 porzioni
INGREDIENTI:
Per la salsa alla vaniglia:
Inoltre:
PREPARAZIONE DELLE BUCHTELN:
PREPARAZIONE DELLA SALSA ALLA VANIGLIA:
Spolverizzare le Buchteln ancora calde con lo zucchero a velo e servire insieme alla salsa di vaniglia. Buon appetito!
- 500 g di farina
- 40 g di lievito
- 80 g di zucchero
- 100 g di burro (fuso)
- 250 ml di latte
- 3 uova
- 1 presa di sale
- 1/2 limone bio (grattugiato)
Per la salsa alla vaniglia:
- 400 ml di latte
- 125 ml di panna montata
- 2 confezioni di preparato in polvere per budino alla vaniglia
- 1 stecca di vaniglia (grattare via la polpa)
- 60 g di zucchero
Inoltre:
- Marmellata (per farcire)
- Burro (fuso, per intingere)
- Zucchero a velo (per spolverizzare)
PREPARAZIONE DELLE BUCHTELN:
- Sciogliere il lievito nel latte caldo e insieme alla metà della farina preparare un preimpasto. Lasciare lievitare il preimpasto per ca. 30 minuti coperto e in un luogo caldo.
- Aggiungere la restante farina, lo zucchero, le uova, il burro, una scorza di limone e una presa di sale e amalgamare il tutto per formare un impasto non troppo compatto. Coprire e lasciar lievitare nuovamente l’impasto finché non sarà aumentato considerevolmente di volume. Lavorare ancora una volta l’impasto con le mani, coprire e lasciarlo riposare di nuovo per 30 minuti.
- Spianare l’impasto lievitato (ca. 1 cm di spessore) e con uno stampo tagliare dei cerchi. Riempirli con la marmellata e chiuderli bene.
- Immergere le Buchteln in corrispondenza dei punti di chiusura nel burro liquido e disporle una a ridosso dell’altra in uno stampo precedentemente imburrato. Poi, lasciar lievitare nuovamente le Buchteln. Nel frattempo preriscaldare il forno a 180 °C. Spennellare adesso la superficie delle Buchteln con del burro fuso e lasciar cuocere in forno per ca. 30 minuti.
PREPARAZIONE DELLA SALSA ALLA VANIGLIA:
- Sciogliere completamente il preparato in polvere per budino alla vaniglia in 5 cucchiai di latte.
- Riscaldare il latte restante e la panna montata e poi aggiungere mescolando il preparato in polvere stemperato, lo zucchero e la polpa del baccello di vaniglia.
- Lasciar sobbollire fino a formare una salsa liscia, mescolando continuamente la salsa.
Spolverizzare le Buchteln ancora calde con lo zucchero a velo e servire insieme alla salsa di vaniglia. Buon appetito!

Gebackene Apfelradln (frittelle di mele) Per 5 porzioni
INGREDIENTI:
Inoltre:
PREPARAZIONE:
Un consiglio: Possono essere servite anche con della salsa di vaniglia o una pallina di gelato alla vaniglia.
- 4 mele
- 200 g di farina
- 250 ml di latte
- 4 uova
- 1 presa di sale
- 1 cucchiaio di olio
- 50 g di zucchero
- Olio per friggere
Inoltre:
- Cannella
- Zucchero
- Rum
PREPARAZIONE:
- Sbucciare le mele e tagliarle in fette spesse ½ cm, rimuovere il torsolo.
- Spolverizzare le fette di mela con cannella e zucchero, versarvi sopra qualche goccia di rum e lasciar insaporire per qualche minuto.
- Nel frattempo mettere della farina in una ciotola e lavorarla con il latte fino a formare un impasto denso.
- Aggiungere tuorli, sale e olio all’impasto e mescolare. Montare a neve l’albume con lo zucchero e incorporarlo molto lentamente con l’impasto.
- Riscaldare l’olio. Immergere le fette di mele nell’impasto, friggere le porzioni di impasto lasciandole galleggiare in olio bollente fino a farle dorare. Poi lasciar scolare le frittelle.
- Servirle calde spolverizzandole di cannella e zucchero.
Un consiglio: Possono essere servite anche con della salsa di vaniglia o una pallina di gelato alla vaniglia.

Grießschmarren (frittata dolce sminuzzata di semolino) Per 2 porzioni
INGREDIENTI:
Inoltre:
PREPARAZIONE:
- 180 g di semolino di frumento
- 500 ml di latte
- 90 g di burro
- 30 g di zucchero semolato
- 50 g di uvetta
- 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
Inoltre:
- Scorza di limone
- 1 presa di sale
- Burro da spalmare
- Zucchero da spolverizzare
PREPARAZIONE:
- In una pentola far bollire il latte con il burro, lo zucchero semolato, il sale e la scorza di limone.
- Aggiungere il semolino e far bollire, continuando a mescolare. Aggiungere l’uvetta.
- Lasciar addensare e raffreddare l’impasto.
- Imburrare una padella e versarci l’impasto.
- Cuocere l’impasto in forno a 200 °C per ca. 30 minuti fino a farlo dorare, rigirandolo più volte e sminuzzandolo di continuo.
- Spolverizzare di zucchero e servire.

Heidelbeer-Schmarren (frittata dolce ai mirtilli) Per 4 porzioni
INGREDIENTI:
Un consiglio: Si può abbinare una composta di mele.
PREPARAZIONE:
- 80 g di mirtilli
- 100 g di farina 00
- 3 albumi
- 3 tuorli
- 25 g di zucchero semolato
- 100 ml di latte
- 1 presa di sale
- 60 g di burro per cuocere
- Zucchero a velo da spolverizzare
Un consiglio: Si può abbinare una composta di mele.
PREPARAZIONE:
- Per l’impasto amalgamare senza grumi latte, tuorli e uova.
- Montare a neve gli albumi con lo zucchero semolato e il sale e incorporarli molto lentamente con l’impasto.
- Riscaldare il burro in una padella piatta, versarvi l’impasto e cospargerlo con i mirtilli, cuocere brevemente, girare e finire di cuocere in forno preriscaldato.
- Sminuzzare questa frittata dolce, spolverizzarla con zucchero a velo e poi rosolarla ancora una volta con del burro.
- Temperatura del forno: 200 °C
- Durata della cottura in forno: dagli 8 ai 10 minuti

Canederli di albicocca con impasto di quark (Topfen) Per 4 porzioni
INGREDIENTI:
Un consiglio: Se per questi canederli all’impasto di quark preferite che le albicocche siano denocciolate, consigliamo di sostituire il nocciolo con una zolletta di zucchero. Così i canederli alle albicocche saranno ancora più dolci.
- 250 g di quark (Topfen)
- 1 uovo
- 60 g di burro
- 125 g di farina
- 1 presa di sale
- 8 albicocche
- 50–100 g di burro (per tostare il pangrattato)
- 1–2 manciate di pangrattato
- Zucchero a velo
- Cannella
PREPARAZIONE:
- Amalgamare le uova con il quark, il burro, la farina e una presa di sale.
- Suddividere l’impasto di quark in ca. 8–10 pezzi delle stesse dimensioni.
- Portare a ebollizione una grande pentola d’acqua e lavare bene le albicocche.
- Prendere un pezzetto di impasto e lavorarlo sul palmo della mano fino a formare un dischetto. Mettervi al centro un’albicocca e arrotolare l’impasto fino a formare un canederlo, in modo tale che l’albicocca sia completamente avvolta dall’impasto di quark.
- Inserire i canederli delicatamente nell’acqua che ribolle leggermente e lasciarli cuocere per circa 10 minuti, finché non sono pronti e risalgono in superficie.
- Sciogliere del burro in una padella, mescolare il pangrattato con della cannella e tostarlo brevemente nel burro. Poi, tostarvi insieme anche i canederli.
Un consiglio: Se per questi canederli all’impasto di quark preferite che le albicocche siano denocciolate, consigliamo di sostituire il nocciolo con una zolletta di zucchero. Così i canederli alle albicocche saranno ancora più dolci.

Schokohupf mit Schlag (tortino morbido al cioccolato con panna) Per 8 porzioni
INGREDIENTI:
Per la salsa di cioccolato:
PREPARAZIONE:
- 60 g mandorle sgusciate (grattugiate)
- 1 cucchiaio di amido per uso alimentare
- 30 g di pangrattato
- 6 uova medie
- 100 g di cioccolata fondente
- 100 g di burro morbido
- 30 g di zucchero a velo
- 1 confezione di zucchero vanigliato
- 50 g di zucchero semolato
Per la salsa di cioccolato:
- 100 ml di latte
- 120 g di cioccolata fondente
PREPARAZIONE:
- Preriscaldare il forno a 180 °C. In uno stampo di metallo con fondo sottile versare ca. 3 cm di acqua e poi metterlo in forno (su una griglia a media altezza).
- Imburrare uno stampino da sformati (ca. 150 ml di capacità) e poi cospargerlo di zucchero semolato.
- Mescolare le mandorle con l’amido e il pangrattato. Separare i tuorli dagli albumi. Sminuzzare la cioccolata e poi farla sciogliere a bagnomaria. Montare a neve il burro con lo zucchero, lo zucchero vanigliato e 1 presa di sale. Aggiungervi prima la cioccolata e poi i tuorli continuando a mescolare lentamente.
- Montare a neve gli album con lo zucchero semolato e amalgamarli all’impasto di cioccolata a poco a poco e continuando a mescolare. Incorporare anche la mistura di mandorle.
- Riempire gli stampini di impasto. Mettere gli stampini a bagnomaria e cuocere l’impasto per ca. 50 minuti.
- Per la guarnizione, si consiglia di preparare della salsa al coccolato, riscaldando il latte e facendovi sciogliere la cioccolata, senza farla bollire. Montare la panna. Estrarre gli stampini dal forno, rovesciarli su un piatto e servire i dolcetti guarniti con salsa al cioccolato e panna.

Rindsgulasch mit Semmelknödel (gulasch di manzo con canederli di pane) Per 10 porzioni
INGREDIENTI DEL GULASCH DI MANZO:
Inoltre:
INGREDIENTI PER I CANEDERLI DI PANE:
Inoltre:
PREPARAZIONE DEL GULASCH DI MANZO:
PREPARAZIONE DEI CANEDERLI DI PANE:
- 2 kg di carne di manzo per gulasch
- 200 g di olio
- 1,6 kg di cipolle
- Ca. 120 g di paprica
- 2 cucchiai di conserva di pomodoro
- Ca. 1 l di acqua
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
Inoltre:
- Sale
- Pepe
- Maggiorana
- Bacche di ginepro tritate
- Foglie di alloro
- Un po’ di scorza di limone grattugiata
- Cumino in polvere
INGREDIENTI PER I CANEDERLI DI PANE:
- 360 g di pane per canederli
- 6 uova
- Ca. 125 ml di latte caldo
- 60 g di burro
- 60 g di cipolle tritate finemente
Inoltre:
- Prezzemolo tritato
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
- Eventualmente del pan grattato per legare
PREPARAZIONE DEL GULASCH DI MANZO:
- Tagliare le cipolle a cubetti e farle rosolare brevemente in olio bollente finché non imbiondiscono.
- Aggiungere solo la carne e insaporire con sale e pepe.
- Lasciar stufare il tutto finché il liquido non si è ritirato e poi spolverizzare con della paprica.
- Quando la polvere comincia a soffriggere, aggiungere i restanti ingredienti e riempire con acqua fino quasi a coprire la carne.
- Lasciar lessare la carne ed eventualmente aggiungere dell’altra acqua. Il tempo complessivo di cottura può variare a seconda della carne dalle 2 alle 2 ore e mezzo.
- Per quell’ora le cipolle dovranno essere già sfatte e aver legato bene con la salsa del gulasch.
PREPARAZIONE DEI CANEDERLI DI PANE:
- Far imbiondire le cipolle nel burro.
- Condire leggermente il pane per canederli, aggiungervi le cipolle e il prezzemolo e mescolare.
- Poi, unirvi le uova e mescolare delicatamente.
- Non impastare l’impasto, in modo tale che resti leggero e allentato.
- Aggiungere il latte caldo. Se l’impasto è ancora troppo umido, si può usare del pangrattato per legare bene il tutto.
- Dall’impasto staccare delle porzioni e modellare con le mani i canederli. Successivamente, immergerli con delicatezza in acqua leggermente salata e cuocerli dai 12 ai 15 minuti.

Scheiterhaufen (dolce di pane e mele) Per 4 porzioni
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
- 200 g di rosette (o di panbrioche al latte intrecciati)
- 400 ml di latte
- 3 uova
- 65 g di zucchero
- 1 presa di sale
- 4 mele
- 2 cucchiai di uvetta
- 1 cucchiaio di rum
- 1 presa d cannella
- 1 confezione di zucchero vanigliato
PREPARAZIONE:
- Tagliare a fette le rosette (o i panbrioche intrecciati al latte).
- Mescolare bene il latte con le uova, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e una presa di sale in una ciotola.
- Poi, mescolare un poco d’acqua con il rum e immergervi l’uvetta per ca. 10 minuti.
- Nel frattempo sbucciare le mele, rimuovere il torsolo e tagliarle a fette fini.
- Preriscaldare il forno a 200 °C (sopra e sotto) e spennellare uno stampo per sformati con del burro.
- Mescolare le mele all’uvetta e insaporire co la cannella.
- Immergere bene le rosette nella miscela di latte zucchero e uova e disporre a strati, uno dopo l’altro, l’impasto di pane e le fette di mele, poi versarvi sopra la miscela di latte, uova e zucchero avanzata.
- Cuocere questo dolce di pane e mele per ca. 40 minuti in forno e poi lasciarlo raffreddare.

Schokoladentorte (torta al cioccolato) Preparazione in stampo per dolci rotondo
INGREDIENTI:
Inoltre:
PREPARAZIONE:
- 130 g di farina
- 130 g di burro
- 110 g di zucchero a velo
- 6 tuorli, 6 albumi
- 130 g di cioccolata
- 110 g di zucchero semolato
- 150 g di marmellata di albicocche
- Glassa di cioccolato
Inoltre:
- Burro da spalmare
- Farina da spolverizzare
PREPARAZIONE:
- Montare a neve il burro tiepido con lo zucchero a velo e aggiungere uno dopo l’altro i tuorli continuando a mescolare.
- Sciogliere la cioccolata in forno appena tiepido e aggiungerla mescolando alla miscela di burro e uova.
- Montare a neve gli albumi con lo zucchero semolato e amalgamarli delicatamente all’impasto.
- Aggiungere a poco a poco la farina continuando a mescolare, versare l’impasto nello stampo per dolci precedentemente imburrato e infarinato e poi spalmarlo verso l’esterno in modo da formare una conca.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per ca. 1 ora.
- Lasciar raffreddare la torta, estrarla dallo stampo e praticare un taglio in orizzontale.
- Spalmare uno strato sottile di marmellata passata, ricomporre la torta e spalmare delicatamente altra marmellata intorno e sopra la torta.
- Posizionare la torta su un’apposita griglia e glassarla con la glassa di cioccolata.

Stubaier Krapfen (bomboloni alla Stubai) Per 4 porzioni
INGREDIENTI PER L’IMPASTO:
Per la farcitura:
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO:
PREPARAZIONE DEL SIERO DI LATTE (Schotte):
PREPARAZIONE DELLA FARCITURA:
- 500 g di farina di segale
- 125 g di farina di frumento
- 1 uovo
- 40 g di burro
- 300 ml di latte
- 1 presa di sale
- Ca. 1 kg di strutto o di grasso Ceres per friggere
Per la farcitura:
- 380 g di fichi secchi
- 300 g di prugne secche
- 200 g di datteri
- 750 g di siero di latte (Schotte) o di quark magro (Topfen)
- 130 g di zucchero semolato
- 200 g di semi di papavero macinati
- 1 limone (succo)
- Cannella
- 1 goccio di rum
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO:
- Mescolare la farina di segale con la farina di frumento e il sale.
- Aggiungere poco a poco l’uovo, il burro liquefatto e il latte leggermente riscaldato.
- Amalgamare il tutto in un impasto non troppo compatto.
- Avvolgere l’impasto in pellicola per alimenti per evitare che si asciughi.
PREPARAZIONE DEL SIERO DI LATTE (Schotte):
- Fper la preparazione del siero di latte, portare a ebollizione 5 litri di latte scremato.
- Mescolando delicatamente, aggiungere 1 l di latticello o 500 ml di yogurt, finché il latte scremato non coagula (flocculazione del latte).
- Passare al setaccio con un setaccio o un panno fine.
- La massa bianca che resta nel panno è la Schotte; il liquido che ne deriva, una volta raffreddato, può essere mescolato alla polpa di frutta e allo zucchero, per ottenere una gustosa bevanda (simile alla Latella).
PREPARAZIONE DELLA FARCITURA:
- Inserire i fichi, le prugne secche e i datteri in una pentola e lasciarli bollire in acqua in modo che la frutta si ammorbidisca.
- Non appena si sono raffreddati, passarli al setaccio.
- Raccogliere il liquido prodotto dalla frutta e metterlo da parte.
- Mescolare la frutta con il siero di latte e tritare.
- Aggiungere adesso i semi di papavero macinato, lo zucchero, il succo di limone, la cannella e il rum e mescolare bene il tutto (aggiungere eventualmente un po’ di liquido delle prugne secche).
- Successivamente, avvolgere l’impasto in pellicola per alimenti per evitare che si asciughi.

Tiroler Kiachl (frittelle tirolesi) Per 14 porzioni
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
- 750 g di farina 00
- 250 g di farina grossa
- 1 presa di sale
- 3 uova
- 2 tuorli
- 1 cubetto di lievito
- 200 g di burro
- 0,5 l di latte tiepido
- 2 cucchiai di olio
- 1 cucchiaio di rum
- 1 cucchiaio di zucchero
- Burro chiarificato per friggere
PREPARAZIONE:
- Setacciare la farina in una ciotola, salare, mescolare il lievito con lo zucchero e versare il lievito ammorbidito nel cratere di farina.
- Riscaldare leggermente il latte, montare i tuorli e gli albumi con l’olio, aggiungere il rum e mescolare energicamente il tutto con la farina. L’impasto deve risultare piuttosto morbido.
- Lasciare l’impasto coperto per ca. 1 ora in un luogo caldo. Poi, con un cucchiaio lavorare delle palline di impasto sopra un piano e lasciarle riposare coperte, finché il grasso non è ben caldo.
- In una grande padella riscaldare il grasso o il burro chiarificato. Lavorare le palline di impasto tirandole dall’interno verso l’esterno, in modo che i bordi siano più alti. Inserirle nel grasso bollente e versarci sopra subito un po’ di grasso, in modo tale che si ammorbidiscano. Lasciarle dorare coperte, girarle e poi finire la cottura delle frittelle senza coperchio.

Tiroler Speckknödel (canederli tirolesi allo speck) Per 4 porzioni
INGREDIENTI:
Inoltre:
- 400 g di pane per canederli
- 1 grossa cipolla, tagliata a dadini
- 200 g di dadini di speck
- 50 g di burro
- 500 ml di latte
- 120 g di farina
- 6 uova
Inoltre:
- Un po’ di pangrattato
- Sale e pepe
- Prezzemolo tritato
- 1 presa di maggiorana
- Insaporire il pane per canederli con sale e pepe.
- Lasciar imbiondire le cipolle nel burro insieme allo speck e poi amalgamarle con il pane per canederli.
- Spolverizzare con prezzemolo tritato e maggiorana.
- Solo adesso aggiungere la farina, poi le uova e infine in latte e amalgamare bene il tutto.
- Legare il tutto con il pangrattato in modo da ottenere un impasto malleabile.
- Con l’impasto modellare dei canederli e lasciarli cuocere in acqua leggermente salata dai 12 ai 15 minuti.
- Impiattare e guarnire con erba cipollina.

Topfenknödel (canederli di quark) Per 10 porzioni
INGREDIENTI:
Pangrattato al burro:
UN CONSIGLIO: Si consiglia di utilizzare un quark (Topfen) secco o stagionato.
Tempo di cottura: ca. 12 minuti
- 700 g di quark (Topfen), stagionata al 10 %
- 200 g di pancarré, senza crosta, grattato finemente
- 2 tuorli
- 3 uova
- 50 g burro, tiepido
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 1 presa di sale
- Scorza di limone
Pangrattato al burro:
- 180 g di burro
- 150 g di pangrattato
- Zucchero a velo per spolverizzare
UN CONSIGLIO: Si consiglia di utilizzare un quark (Topfen) secco o stagionato.
Guarnizione: Marmellata di prugne
- Mescolare il quark stagionato, senza passarlo, con tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e poi lasciar riposare l’impasto 2 ore in un luogo fresco.
- Modellare dei piccoli canederli con le mani (di ca. 4 cm di spessore).
- Portare a ebollizione una sufficiente quantità d’acqua e lasciarvi ribollire i canederli.
- Fondere il burro, tostare leggermente il pangrattato e poi rotolarvi i canederli.
- Impiattare e spolverizzare con lo zucchero.
Tempo di cottura: ca. 12 minuti

Weinnudeln (frittelle al vino) Per 4 porzioni
INGREDIENTI:
Vin brulé:
PREPARAZIONE:
- 500 ml di latte
- 200 g di semolino
- 1 presa di sale
- 20 g di burro
- 1 cucchiaio di zucchero
- 3 uova
- pangrattato
- strutto per friggere
Vin brulé:
- 250 ml di acqua
- 500 ml di vino rosso
- 100 g di zucchero
- Scorza di limone
- 2 chiodi di garofano
- 1 stecca di cannella
PREPARAZIONE:
- Salare leggermente il latte e bollirlo, poi aggiungere il burro e lo zucchero mescolando.
- Aggiungere lentamente il semolino, lasciarlo addensare senza smettere di mescolare e finire di cuocerlo a fuoco lento. Successivamente amalgamare con i tuorli d’uovo.
- Aiutandosi con un cucchiaio staccare dei pezzi dall’impasto e modellare dei rotolini piuttosto grossi.
- Poi passare i rotolini nell’albume e subito dopo rigirarli nel pangrattato. Friggere i rotolini impanati nello strutto bollente fino a dorarli.
- Cuocere tutti insieme gli ingredienti del vin brulé, cospargere le frittelle con il vin brulé e servire.

Corona pasquale per 6 persone
INGREDENTI:
- 100 g di burro
- 200 ml di latte
- 21 g die lievito di birra fresco
- 60 g di zucchero semolato
- 500 g di farina tipo 00 + farina per la superficie di lavoro
- mezzo cucchiaino di sale
- 1 limone biologico
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- 2 cucchiai di zucchero (granella)
- 6 uova di Pasqua colorate
- Intiepidite il burro e il latte in un pentolino finché il burro non fonde.
- Unite il lievito e lo zucchero e mescolate finché entrambi si sciolgono.
- Amalgamate la farina, il sale, la buccia di limone grattugiata e i tuorli con un robot da cucina per 5 minuti a bassa velocità, in modo da ottenere un impasto uniforme.
- Mettete l'impasto in una ciotola, copritelo con un panno inumidito e fate riposare in un luogo caldo per 60 minuti.
- Dividete l'impasto ottenuto in 6 parti. Quindi, suddividete ulteriormente ogni parte in tre pezzi di dimensioni uguali e modellateli uno alla volta sulla superficie di lavoro leggermente infarinata creando dei rotoli di spessore uguale.
- Intrecciate insieme tre rotoli di impasto alla volta e unite le estremità della treccia formando una corona circolare. Intrecciate anche le parti di impasto rimanenti.
- Disponete la corona su un foglio di carta da forno, copritela con il panno inumidito e fate riposare per altri 30 minuti.
- Preriscaldate il forno a 180 °C (statico). Sbattete accuratamente l'uovo con il latte, quindi spennellate le corone con la miscela ottenuta. Cospargete uniformemente di zucchero semolato. Cuocete in forno per 15-20 minuti.
- Infine, mettete un uovo di Pasqua al centro di ogni corona.